iten +39 3345749895 infohomegargano@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 3345749895 infohomegargano@gmail.com
iten

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Visite enogastronomiche sul Gargano [vacanze 2023]

visite enogastronomiche, vacche podaliche

Per conoscere in profondità il Gargano non c’è modo migliore che inserire nel tuo itinerario delle visite enogastronomiche. Lo sperone d’Italia conserva una tradizione culinaria ben radicata e devi sapere che è una delle poche zone del nostro Bel Paese a non essere stata completamente industrializzata! Questo fenomeno da una lato richiede una lavorazione più lunga e manuale ma dall’altro rende il cibo particolarmente buono e genuino.

Enogastronomia del Gargano da Nord a Sud

L’enogastronomia del Gargano è molto particolare se paragonata al resto d’Italia. Potremmo definire lo sperone una perla bianca italiana nella quale cultura, tradizione e rispetto dell’ambiente coesistono e resistono nei secoli. Percorrendo il promontorio da Nord a Sud incontriamo San Nicandro garganico dove è possibile assaggiare il primo piatto della tradizione: il pancotto, una zuppa con pane raffermo bollito nel brodo, simbolo di una cucina povera ma ricca di sapore. Viaggiando in queste zone è facile incontrare le mucche podoliche al pascolo, dalle quali i contadini ricavano il latte e producono il caciocavallo podolico. Il dolce tipico invece è il pupurat, una ciambella secca e molto speziata.

visite enogastronomiche, ristorante sul Gargano

Proseguendo verso Vico del Gargano potrai assaggiare le
paposcie, una sorta di focaccia schiacciata e ripiena: deliziose! Scendendo verso Sud tra Peschici e Vieste i piatti si arricchiscono del pescato della giornata e una volta giunti a Monte Sant’Angelo non si può non assaggiare il suo pane, croccante fuori e morbido dentro, una pagnotta compatta e di dimensioni gigantesche (fino a 80 cm! di diametro) a cui si aggiungono le ostie ripiene di mandorle caramellate.

Presidi Slow food

I presidi Slow Food sono impegnati nella tutela della biodiversità e possiamo considerarli come una sorta di garanzia di un modello di agricoltura basato sul rispetto del territorio e della cultura locale. Il primo presidio che incontriamo nel Gargano è a Rodi, qui ci sono infinite distese di arance e limoni, unica eccezione di tutta la costa adriatica! Gli agrumi del Gargano rappresentano l’identità culturale di questo borgo e dalla loro lavorazione si ricavano il limoncello, l’arancino, il laurino e il mostocotto.

Proseguendo il viaggio nell’entro terra dello sperone d’Italia vi suggeriamo una visita enogastronomica nei pressi del borgo Carpino, punto di riferimento nella produzione delle fave, un alimento un tempo povero ma oggi considerato prezioso. A completare la loro preparazione si aggiunge un altro prodotto locale e forse il più conosciuto: l’olio extravergine d’oliva ricavato dalle distese di piantagioni presenti nel territorio.

Visite enogastronomiche: i vini

In una visita enogastronomica non può mancare l’assaggio del vino locale e le vigne del Gargano permettono di produrre una vasta tipologia di vini che vengono esportati in tutto il mondo. Anche in questo caso tutti i passaggi del ciclo produttivo hanno ben poco di tecnologico e molto di tradizionale, questo permette di ottenere un vino saporito e genuino. Per citarvene alcuni: nel centro del promontorio si produce il Nero di Troia, gustoso e deciso; a Vico del Gargano si ricava il Macchiatello da un unica vigna, l’ultima rimasta naturale; l’uva del Parco Nazionale del Gargano regala il Daunia Bianco Teodora, il Daunia Salso di Felice Rosso, il Daunia Donna Luisa Rosso, il Daunia Vino del Padrone e il Daunia Donna Luisa Bianco.

Se questo articolo ti è piaciuto, puoi leggere anche:

Proceed Booking