iten +39 3345749895 infohomegargano@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 3345749895 infohomegargano@gmail.com
iten

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
monte saraceno

Se per te vacanza è sinonimo di esplorazione, ti piace partire all’avventura, vivere il territorio e scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo, questo articolo fa decisamente al caso tuo! A tal proposito oggi voglio raccontarti di un trekking nel Gargano all’insegna della natura selvaggia: quello sul Monte Saraceno. Si tratta di un percorso che si snoda lungo la parte Nord del Monte e che come avrai modo di scoprire in questo articolo riserva parecchie sorprese.
Buona Lettura!

IL MONTE SARACENO

Il trekking sul Monte Saraceno è un percorso turistico, tra andata e ritorno si percorrono circa 5,6 chilometri con un tempo medio di 3 ore di camminata. È un percorso impegnativo, a piccoli tratti leggermente scosceso sul mare, per questo è ideale per chi non è alle prime armi con lunghe camminate. Assicurati di partire con scarpe idonee, sneakers o ancor meglio se specifiche per il trekking, camminerai su tratti più e meno sterrati e su pendenze variabili. Non dimenticarti il cappello per ripararti dal sole, un’eventuale giacca a vento in autunno e primavera, acqua fresca a sufficienza e macchina fotografica per immortalare le bellezze! Se sei un escursionista appassionato ti consigliamo di portare con te una guida che ti aiuti a riconoscere le piante e gli uccelli, sarà entusiasmante.

trekking sul Monte Saraceno

Il Monte Saraceno è di fatto una grande collina alta 260 metri che si affaccia sul Mar Adriatico in corrispondenza della città di Mattinata, provincia di Foggia. Un posto dove ammirare la pachamama in tutta la sua potenza. Sono presenti più di 2200 specie diverse: potrai vedere pini, orchidee selvatiche, alberi da frutto e una varietà incredibile di uccelli che nidificano in queste zone. In pratica è come camminare in un giardino botanico e se lo percorrerai nelle ultime ore del giorno le probabilità di vedere volatili aumenteranno notevolmente.

PS: Ricordati di immortalare con gli occhi la bellezza di questo posto, ma quando a scattare foto è il tuo cellulare non dimenticarti di taggarci su instagram, ci trovi come @homegargano

Il punto di partenza del trekking

Per iniziare il percorso ti basterà arrivare in prossimità di Mattinata, infatti lungo la SS89 arrivato all’incrocio per Monte Sant’Angelo, potrai lasciare la macchina e incamminarti a piedi per quello che è un percorso veramente ben segnalato. Una volta parcheggiato segui l’indicazione per imboccare il percorso di trekking. Il primo tratto offre una vista pazzesca sugli oliveti e sulla cittadina di Mattinata caratterizzata dalle inconfondibili case bianche.

Dopo solo 1 KM la prima tappa è alla scoperta di storie secolari.

Necropoli della civiltà dauna

Il primo stop è un sito archeologico che esce leggermente dal sentiero, si tratta di un villaggio con più di 500 tombe scavate nella roccia calcarea. Risalgano ad un periodo di tempo che va dall’epoca del Bronzo (3000 a.C) all’epoca del Rame (5000 a.C). Sono veramente tantissime e potrai camminarci in mezzo per
osservarle meglio, la loro particolarità è che hanno una forma insolita, quello che apparentemente sembra un buco ricorda in qualche modo un utero: infatti i corpi dei defunti venivano deposti rannicchiati in posizione fetale, proprio come nel grembo materno, secondo tradizioni euroasiatiche.

necropoli daunia sul monte saraceno

Una civiltà che ha deciso di dormire per sempre cullata dal canto del mare. Come biasimarli.

La vista panoramica sul Monte Saraceno

Ritornando lungo il cammino, dopo circa una mezz’ora, ti ritroverai in corrispondenza di un ripetitore televisivo e si paleserà davanti a te un paesaggio mozzafiato: una vista aperta, a picco sul mare.
Qui potrai ammirare il Mare Adriatico, più il cielo è limpido più è possibile osservare nitidamente la costa pugliese. Un posto dove prendersi un momento per respirare e sentirsi circondati dall’immensità della natura.

Per altre avventure sul Gargano leggi anche: I sentieri della Foresta Umbra

Proceed Booking