iten +39 3345749895 infohomegargano@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 3345749895 infohomegargano@gmail.com
iten

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

San Nicandro Garganico

San Nicandro Garganico si trova nella parte più a Nord del promontorio. È così affascinante perché sorge su un complesso di colline nel Parco Nazionale del Gargano.

san Nicandro Garganico

Come arrivare

In auto: Usando l’autostrada A4 uscire al casello di Poggio Imperiale-Lesina. Alla rotonda prendere l’uscita in direzione di Vieste/Peschici/Rodi Garganico. Dopo 5km sulla SP41 prendere l’uscita a destra per San Nicandro Garganico o Sannicandro (come potrebbe essere indicato dal cartello).

  • In treno: scendere alla stazione di San Severo o Foggia e proseguire con “ferrovie del Gargano” usando un treno locale.
  • In autobus: Le “ferrovie del Gargano” gestiscono anche gli autobus che portano direttamente a San Nicandro.
  • In aereo: Gli aereoporti più vicini sono quelli di Pescara e Bari. Dopo di chè si può scegliere di proseguire noleggiando un auto o prendendo i mezzi pubblici.

Cosa fare a San Nicandro Garganico

San Nicandro offre un’ampia varietà di paesaggi. Questo permette di avere anche un grande ventaglio di cose da fare rimanendo in zona. Iniziando da quelle più naturalistiche, devi sapere che ai confini del borgo si trovano i due laghi garganici.

I laghi di Lesina e di Varano sono una meta turistica per tutti gli appassionati di pesca. Noi ti suggeriamo di vistarli se ami e l’idea di sentirti circondato dalla natura.

Allontanandoci dalla costa invece è possibile visitare la dolina più famosa del Gargano nonché la seconda più grande d’europa. Stiamo parlando della dolina “Pozzatina”, lunga 650mt e larga 450mt e immersa in un bosco di querce e lecci.

dolina pozzatina

Per gli amanti dei trekking e delle lunghe passeggiate, vi suggeriamo il percorso che porta al Bosco Spinapulci. Un percorso semplice e molto suggestivo. Un’altra opzione è il percorso “Gargano segreto” che conduce a Cagnano Varano passando per San Marco in Lamis.

Nel cuore della città si trova il Castello Normanno-Aragonese, costruito tra il XII e il XIV sec, forse per ragioni strategico militari. Nei dintorni si trova anche la Chiesa Madre di Santa Maria del Borgo. Una chiesa risalente al 1573-1580 in cui si possono ammirare statue lignee della tradizione napoletana.

Nel centro storico si trova il Museo Storico Etnografico e della Civiltà contadina che testimonia la storia del posto.

Curiosità:

Ogni anno, in Agosto, a San Nicandro si organizza la festa enogastronomica “Piazza dei sapori garganici“. L’occasione perfetta per degustare i prodotti tipici della tradizione.

Proceed Booking