La Cala dei Morti è una delle baie più famose della costa del Gargano, nella regione italiana della Puglia. Situata in un’area incontaminata e protetta, la Cala dei Morti è caratterizzata da uno scenario mozzafiato che la rende un luogo perfetto per trascorrere una giornata al mare. Al contrario del nome sgradevole che le è stato affibbiato, è un piccolo paradiso incastonato nella roccia calcarea.
Cala dei morti dista 1,5 km da Mattinata in direzione Vieste lungo la strada provinciale 53. Nella pratica però l’accesso via terra non esiste ma è possibile raggiungerla solo via mare.
Il nome “Cala dei Morti” deriva dalle numerose leggende che circolano su questa baia. Alcune storie parlano di naufragi e misteriose sparizioni, che avrebbero fatto della Cala dei Morti un luogo di passaggio per le anime dei defunti. Altre storie raccontano che in questa spiaggia parecchi marinai sono riusciti a mettersi in salvo durante una terribile mareggiata di grecale. Tutte queste storie contribuiscono a rendere la caletta ancora più affascinante e misteriosa.
La spiaggia è circondata da una scogliera alta e imponente, con una serie di grotte e cavità naturali. La sabbia dorata e fine si fonde con le acque cristalline del mare, creando un’atmosfera unica e suggestiva. È accessibile solo via mare o tramite un sentiero ripido e tortuoso che parte dal paese di Mattinata. Tuttavia, la fatica della salita viene ripagata dalla vista spettacolare che si gode dall’alto della scogliera.
La Cala dei Morti è un luogo perfetto per chi cerca una spiaggia tranquilla e isolata, lontana dalla confusione e dal trambusto delle altre località balneari. Tuttavia, non ci sono servizi disponibili, quindi è necessario portare con sé tutto il necessario per trascorrere una giornata al mare. In conclusione, la Cala dei Morti nel Gargano è una meta imperdibile per chi vuole scoprire le bellezze naturali della costa pugliese. Una spiaggia affascinante e misteriosa, dove la natura selvaggia si fonde con il fascino dei racconti.