iten +39 3345749895 infohomegargano@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 3345749895 infohomegargano@gmail.com
iten

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
chiesa di mattinata

La cittadina pugliese Mattinata è caratterizzata da casette bianche, tipiche del sud Italia.  Mare meraviglioso e cristallino, una vasta distesa di uliveti, una lunga spiaggia di ghiaia e molto altro.

Il borgo si trova in prossimità della costa meridionale del Gargano, tra il Monte Saraceno ed il Monte Sacro, dove si può ammirare l’alba più bella di questo tratto di costa pugliese. Da qui si può già facilmente intuire l’origine del suo nome.

Come arrivare a Mattinata

Se viaggi in macchina

  • Da nord: Autostrada Adriatica A14 (Bologna-Taranto). Uscire al casello di Foggia e prendere la SS 89 Manfredonia\S.Giovanni Rotondo\Gargano ed entrare in SS 673 Dir/SS89. Continuare per 50 km sulla strada 89 Garganica/SS89 e proseguire verso Mattinata/Litoranea. 
  • Da centro e sud: Uscire al casello di Foggia o Candela. Prendere la strada SS 89 Manfredonia/S.Giovanni Rotondo/Gargano e prendere la SS 673 Dir/SS89. Continuare per 50 km sulla strada 89 Garganica/SS89 e proseguire verso Mattinata/Litoranea. 

Per chi viaggia in treno:

  • Dovrete scendere alla stazione di Foggia e poi prendere un autobus delle Ferrovie del Gargano o SITA sud per Mattinata, 

Se scegli di viaggiare in aereo: 

  • Dovrete scendere all’aeroporto di Bari e prendere l’autobus Pugliairbus per Mattinata o un treno per Foggia e poi spostarsi con i collegamenti di linea delle Ferrovie del Gargano o SITA bus.

La storia del nome “Mattinata”

I greci furono la prima popolazione ad insediarsi a Mattinata e facevano parte della tribù della Daunia. Furono loro a denominare Mattinata “Apeneste” che vuole dire letteralmente “nascente” o “sorgente”. Infatti, Mattinata è rivolta verso EST e questa sua posizione geografica la rende “la cittadina dove sorge il sole”.

Nei dintorni si trova anche la necropoli Dauna che risale a più di 2500 anni fa, sorge sul Monte Saraceno ed è una delle più grandi costruite sul Gargano. Conserva circa 500 tombe scavate nella pietra da cui sono stati rinvenuti alcuni regali funebri come steli e scudi che sono oggi esposti nel Museo Civico della cittadina. 

L’influenza dei Romani

La storia di Mattinata non finisce qui! Infatti, con il passare dei secoli, dopo la vittoria dei Romani contro Pirro nel 275 a.C, il borgo venne romanizzato e denominato “Matinatum” in onore di Mater Matuta, la dea protettrice delle donne, specialmente delle partorienti. La ragione risiede nel fatto che per la tradizione romana era frequente associare alla nascita dell’uomo il sorgere della luce.

La conquista dei Saraceni

Successivamente, nel IX-X secolo la città di Mattinata venne occupata dai Saraceni, gruppi di arabi provenienti dall’Africa Settentrionale che si insediarono sul Monte Saraceno, da cui il nome.

I Saraceni più volte sconfitti da diverse popolazioni, nel 967 si rifugiarono a Bari, ma l’imperatore Ottone I li scacciò e tornarono sul Gargano devastando i luoghi e facendo stragi, così gli abitanti chiesero di nuovo aiuto all’Imperatore che li sconfisse definitivamente. Da qui in poi si sono perse le tracce della storia di Mattinata ma si crede che sia stata distrutta da qualche fenomeno naturale, un maremoto oppure un terremoto. 

Gli inizi dell’attuale centro abitato risalgono al 1780, quando iniziarono a sorgere le prime abitazioni sulla collinetta del Castelluccio. Questa piccola cittadina offre ai suoi visitatori vicende storiche e meravigliosi paesaggi naturalistici che ne determinano la sua bellezza. Siete rimasti incuriositi dalla storia che questo borgo racchiude? Non vi resta solo che visitarlo!

Leggi anche:

Proceed Booking