it +39 3345749895 infohomegargano@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 3345749895 infohomegargano@gmail.com
it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
la birra artigianale del Gargano, ALMA by LE.KO

Il Gargano è un territorio famoso per le sue spiagge incantevoli, la cucina deliziosa, la storia e i suoi sapienti artigiani. A tal proposito vogliamo raccontarvi una delle novità più apprezzate del Gargano: la birra artigianale di LE.KO!

Questa birra artigianale ha guadagnato in pochi anni una solida reputazione e sta attirando sempre più l’attenzione degli amanti della birra in Italia e in Europa. In questo articolo, esploreremo l’affascinante mondo della birra artigianale del Gargano, scoprendo la sua storia, la produzione e, naturalmente, il suo sapore unico.

Buona lettura!

Come nasce la birra artigianale di LE.KO

LE.KO è la start up che produce la birra artigianale di Monte Sant’Angelo. Il suo fondatore Niko di Martino ci racconta di come sin da ragazzo abbia sempre avuto la passione per l’autoproduzione. Dopo diverse esperienze lavorative e un viaggio a Barcellona, Niko ha trovato le risposte che cercava e ha co-fondato LE.KO, vincendo tra l’altro il Bando PIN, giovani innovativi della Regione Puglia.

I tre soci fondatori sono Leonardo, Niko e Nicola con l’indispensabile contributo della birraia Valeria Bisceglia.

Il Gargano come fonte di ispirazione

Chiacchierando, Niko ci racconta di come il territorio sia stato una grande fonte di ispirazione. Le valli meridionali del Gargano sono dominate da rocce e strapiombi, terre che un tempo venivano coltivate, ma che sono poi state abbandonate per la poca praticità dei sistemi agricoli tradizionali.

“Ci occupiamo principalmente della coltivazione sperimentale del luppolo unito ad altre materie prime locali quali cereali, carrube e santoreggia che consente di creare ricette per la produzione di birra artigianale.”

Parlando con questo giovane sturtupper si percepisce l’amore per il territorio. Non a caso nella scelta del logo di LE.KO troviamo un toro e un arco.

“Proprio quel toro legato alle apparizioni dell’Arcangelo sul Monte Gargano e la freccia scoccata dall’arco rappresenta il nostro ECO: un richiamo al Sud, alla nostra terra e alle nostre tradizioni.

leko

L’etichetta di ALMA richiama ed omaggia la bellissima roccia frastagliata garganica, unica in Puglia, possibile da ricreare solo attraverso una accurata applicazione a mano.

Per il fondo abbiamo deciso di scegliere ciò che ci rappresenta di più, Monte Sant’Angelo che domina dall’alto il Promontorio.

Il materiale selezionato è il Polipropilene opaco, per una migliore applicazione ed una maggiore durata anche in condizioni di bassa temperatura in secchielli porta ghiaccio. Inoltre, la sua forma avvolgente che arriva a raggiungere  il collo della bottiglia evita la formazione di condensa e il fastidio di bagnarsi le mani al contatto.

Il font utilizzato richiama  le numerose “iscrizioni runiche” presenti all’interno della celebre Grotta Sacra, la Celeste Basilica di San Michele Arcangelo, entrata a far parte dei siti Patrimonio dell’UNESCO nel 2011.”

La birra artigianale “ALMA”

LE.KO ha immesso nel commercio la prima birra dal nome ALMA, nell’agosto del 2021. Viene prodotta nell’unico birrificio presente sul Gargano, che si trova a Carpino.

 Niko ci dice:

“ALMA è una birra artigianale Blonde Alein stile belga, caratterizzata da note caramellate e leggeri aromi agrumati che derivano dall’uso di due tipologie di luppolo combinati per creare una birra che si accompagna molto bene a prodotti sia di terra che di mare.

Leko

La verità è che ALMA è stata apprezzata sin da subito, in modo particolare da chi preferisce degustare un prodotto leggero, beverino e non troppo alcolico. Dal 2021 ad oggi LE.KO ha prodotto e venduto più di 30.000 bottiglie in Italia e all’estero, un vero successo Garganico!

Birra artigianale si, ma senza sprechi

Abbiamo chiesto a Niko di raccontarci come la start up si stia impegnando in un ottica di sostenibilità e attenzione agli sprechi, un tema centrale per chiunque faccia impresa nel 2023.

LE.KO ha abbracciato la coltivazione idroponica con una serra sperimentale del luppolo.

“Tale sistema prevede la gestione della pianta di luppolo in serra, quindi in un sistema strettamente controllato a livello climatico e difeso dagli agenti patogeni ambientali, nonché la crescita in substrato inerte, dove la nutrizione della pianta è gestita somministrando accuratamente dosi di acqua e fertilizzante in adeguati rapporti.

I vantaggi “sulla carta”, oltre alla quasi sterilità che garantisce maggiore prevenzione fitopatologia, risiedono nella possibilità di gestire ed accorciare il ciclo produttivo, permettendo la fioritura destagionalizzata.”

Ci racconta di come questa scelta costituisca una grande sfida a fronte però di interessanti vantaggi, sia economici  che ambientali. Infatti, con questo processo si tutela la coltivazione dalle continue variazioni atmosferiche assicurando il raccolto.

“I sistemi informatici permettono di gestire la crescita ed i nutrienti, possiamo sapere in qualsiasi momento in che stato si trova ogni singola pianta e di cosa ha bisogno per ottimizzare la produzione; modificando la soluzione nutritiva possiamo potenziare/variare capacità aromatiche, amaricanti e nutraceutiche per creare birre uniche nel panorama internazionale; sarà possibile ridurre lo spazio tra le piante e moltiplicare la produzione riducendo il consumo di terreno; le coltivazioni saranno possibili su qualsiasi terreno (anche inquinato) il tutto senza l’impiego di agrofarmaci e pesticidi.”

Dove trovare la birra artigianale del Gargano

I ragazzi di LE.KO stanno creando grandi collaborazione di valore in tutto il territorio e non solo.

Da Maggio 2023 è persino possibile assaporare ALMA sui voli Foggia-Milano e Milano-Foggia!

Per restare sempre aggiornati, acquistare la birra e rimanere al passo con le novità vi suggeriamo di seguire LE.KO nei vari canali social e di visitare il loro sito web www.le-ko.it

 

Proceed Booking