Se stai organizzando le tue vacanze sul Gargano con bambini in questo articolo troverai le migliori attività da fare insieme, le spiagge bandiera verde e le escursioni adatte a grandi e piccini. Buona lettura!
Attività sul Gargano con i bambini
Una vacanza con bambini è davvero perfetta quando le attività da fare riescono a coinvolgere ed appassionare tutta la famiglia. Senza indugi entriamo subito nel vivo dell’articolo!
Parco paleontologico
A Borgo Celano, una piccola frazione di San Marco in Lamis, c’è un posto unico nel suo genere che farà fare a te e ai tuoi bambini un salto nel paleolitico. Stiamo parlando del parco paleontologico, che è sia un parco che un museo interattivo: niente a che vedere con i classici musei a senso unico dove la noia è dietro l’angolo.
È stato costruito qui perchè è dove sono state davvero ritrovate orme di dinosauri: questo rende il tutto ancora più suggestivo! Nel museo ci sono pannelli illustrativi ma anche filmati e ricostruzioni che vi prepareranno alla visita esterna del parco. Una volta usciti, potrete percorrere un sentiero con le tracce reali, la ricostruzione dell’habitat e i dinosauri a grandezza reale che addirittura ruggiscono e si muovono!
Per i bambini il divertimento è assicurato così come la possibilità di imparare tante nozioni su questi mastodontici animali vissuti 120 milioni di anni fa. Scopri di più su https://www.dinosauriborgocelano.it

Parco avventura “I montanari”
Per i bambini più vivaci invece esiste il Parco avventura “I montanari”, un luogo incontaminato dove lasciare che i bambini si sfoghino, si divertano e provino il brivido dell’avventura. Si trova all’interno del Bosco Isola di Lesina. Questo parco presenta 7 percorsi diversi, cinque per i più grandi e due per i più piccoli. Querce secolari riparano dal sole, in questo modo potrete stare all’aperto e divertirvi in qualsiasi ora del giorno.
Museo Malacologico
Se anche i tuoi bambini passano ore a raccogliere conchiglie abbiamo individuato per te una tappa imperdibile. A Vieste nasce per la passione del mare dei suoi abitanti il Museo Malacologico con più di 12.000 conchiglie da tutto il mondo. Un posto dove conoscere meglio la storia di questi affascinanti esemplari ma soprattutto poterli ammirare in tutte le loro forme e colori. Se vi piace collezionarle il museo ha anche un’area dedicata allo shopping.
Spiagge per bambini sul Gargano
Intrattenere i figli per tutta la durata del viaggio può essere una vera sfida! Ecco perché a breve ti sveliamo un posto per tutti quei bambini amanti dei supereroi. Tuttavia non abbiamo pensato solo a loro, sappiamo che la priorità per i genitori è la sicurezza, per cui continuando a leggere scoprirai come capire se una spiaggia è davvero a misura di bambini.
La grotta dei pipistrelli
La spiaggia della grotta dei pipistrelli è una piccola lingua di sabbia che prende il nome dall’omonima ampia e profonda caverna dove un tempo i pipistrelli erano soliti nidificare. Ci si arriva a piedi dalla spiaggia di Vieste. Mentre voi genitori vi godete l’acqua che dal verde smeraldo vira al blu, i vostri figli possono sbizzarrirsi con mille storie di fantasia.
Volete un suggerimento? Dite loro che Batman, quando viene in Italia, soggiorna sempre qui e li avrete conquistati! 😉
Come capire se le spiagge sono sicure
Per essere sicuri che una spiaggia sia adatta ai vostri figli potete fare riferimento alle Bandiere Verdi. Infatti, per assegnare questo specifico simbolo ci sono una serie di requisiti necessari. Ad esempio si considera che l’acqua non diventi subito profonda, che ci siano spazi sufficienti tra gli ombrelloni per giocare, la presenza dell’assistenza ai bagnanti, strutture per cambiare i pannolini e si prediligono spiagge sabbiose. Ecco le Bandiere Verdi nel Gargano: Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia).
Escursioni sul Gargano con bambini
Se i tuoi figli sono già grandicelli, o comunque sanno già nuotare bene, una giornata indimenticabile è sicuramente quella alle Isole Tremiti. Di cinque isole solamente due sono abitate (San Nicola e San Domino).
Si tratta di un luogo incontaminato, ricco di flora e fauna, insenature e calette. Proprio per queste sue caratteristiche ci sono diversi siti dove potersi dedicare allo snorkeling, sia in autonomia che con il maestro, e per chi lo desiderasse è possibile anche prendere lezioni di sub.
Puoi leggere un intero articolo dedicato a queste meravigliose isole: le isole tremiti e i coralli.