it +39 3345749895 infohomegargano@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 3345749895 infohomegargano@gmail.com
it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
cosa fare sul gargano

Decidere cosa vedere sul Gargano in 3 giorni è una vera sfida!

Infatti, il Gargano è una regione pugliese piccola ma estremamente ricca di borghi, natura, spiagge cristalline, buon cibo e storie da raccontare.

Ecco perché abbiamo preparato per te un vero e proprio itinerario di viaggio da seguire passo passo che ti permetterà di scoprire questo territorio in tutta la sua bellezza anche se hai solo tre giorni a disposizione.
Buona lettura!

Come arrivare sul Gargano

Per vedere il Gargano in tre giorni il mezzo migliore è l’automobile, perché in questo modo avrai piena autonomia di movimento. Altrimenti il nostro consiglio è di noleggiarne una all’arrivo in modo da assicurarti spostamenti più veloci considerato il poco tempo a disposizione. La destinazione è Mattinata.

In treno puoi arrivare fino a Foggia e poi prendere un autobus di linea o un treno locale per Mattinata. Se opti per l’aereo puoi atterrare a Bari e noleggiare direttamente in aeroporto un’automobile oppure optare per il servizio “Puglia Air Bus” che ti porterà direttamente a Mattinata. Infine è possibile arrivare sul Gargano anche usando l’autobus, ci sono linee che partono da diverse città Italiane tra cui: Bologna, Milano, Modena, Napoli, Padova, Parma, Pescara, Reggio Emilia, Roma, Torino, Venezia.

Dove alloggiare

Desiderando vedere il Gargano in pochi giorni bisogna scegliere un luogo strategico per soggiornare. Per questo motivo ti proponiamo Mattinata, che approfondiremo tra poco. Una destinazione vicina a tutti i punti di interesse ma al tempo stesso protagonista di questo viaggio.

Alla scoperta del Gargano, cosa vedere il giorno 1

Il primo giorno serve innanzitutto a capire che sì, finalmente sei in ferie e puoi cominciare a rilassarti! Quindi direi di non perdere tempo e andare a vedere subito una delle più belle spiagge del Gargano, Mattinatella, che dista solamente 9 chilometri verso Nord da Mattinata.

Questo tratto di litorale è separato da una roccia che crea due spiagge distinte molto diverse tra loro.

Una è una spiaggia pubblica, l’altra è raggiungibile solamente via mare e per questo incontaminata. Le falesie, alte rocce a picco sul mare che fanno da scenografia e il mare celeste e profondo rendono questa spiaggia inconfondibilmente suggestiva. Il modo migliore per iniziare la vacanza!

Mattinata: tra storia e cucina

Il rientro al paese è perfetto per l’ora di pranzo per mangiare in uno dei tanti ristorantini tipici, si usa dire che “sono tutti cuochi a Mattinata” da quanto si mangia bene! Se vuoi preparare lo stomaco ti consigliamo di leggere piatti tipici del Gargano: scopriamone tre.

Puoi approfittare di una passeggiata post prandiale e tra le cose da vedere a Mattinata, noi ti suggeriamo una visita alla chiesa di Santa Maria della Luce.

Curiosità: Questa chiesa si trova nel centro storico di Mattinata e fu più volte saccheggiata e incendiata dai corsari, ma poi sempre riedificata. L’ultima ristrutturazione risale al 1677, opera di un cittadino del paese, Scipione Giordani, che decise di ricostruirla a sue spese.

La spiaggia di Pizzomunno

Il pomeriggio prosegue alla volta di Pizzomunno, una delle spiagge simbolo del Gargano, che dista 1 ora e mezza da Mattinata, ma ne vale decisamente la pena. Infatti, Pizzomunno si trova in prossimità di Vieste, è caratterizzata da sabbia dorata e mare cristallino, qui puoi scegliere di stenderti nel tratto libero o in uno dei lidi privati secondo le tue preferenze. L’elemento che rende famosa questa spiaggia è lo sperone di calcare, alto 26 metri, che la sovrasta.

pizzomunno, cosa vedere sul Gargano

Cosa vedere sul Gargano: tappa a Vieste

Quando il sole inizia a calare ti basterà incamminarti verso il centro storico di Vieste, chiamato “Vieste Vecchia” che dista solamente 500 metri dalla spiaggia. Un luogo che è in cima alla lista delle cose da vedere sul Gargano! Si tratta di un antico borgo di origine medioevale con viuzze irregolari e a volte gradinate, piazzette vista mare, case a schiera con piccoli balconcini e archi.

Qui oltre ad un scelta infinita di ristoranti in cui fare una buona cena a base di pesce puoi visitare il castello e la cattedrale medievali, entrambe nella zona più alta del paese. Passeggiando per Vieste puoi incontrate moltissimi negozi di artigianato locale, ti consigliamo vivamente di perderti nella magia di questo paese e di raggiungere punta San Francesco, una piccola penisola che secoli fa costituiva un luogo strategico per vivere poiché difficile da attaccare via mare.

Cosa vedere sul Gargano, giorno 2

L’itinerario del secondo giorno inizia con un trekking sul Monte Saraceno, l’imbocco al percorso è proprio a due passi dal paese di Mattinata. Passerai la prima parte della giornata immerso nella natura e potrai ammirare dall’alto la Baia di Mattinata, ma non solo, infatti il Monte Saraceno è anche un sito archeologico: a pochi passi dall’inizio del percorso ti imbatterai nella necropoli della civiltà Dauna, risalente all’epoca del bronzo. Abbiamo dedicato un articolo intero a questo trekking, puoi approfondire qui.


Dopo una bella camminata è tempo di dedicarsi al relax in spiaggia, questa volta si tratta di Puntarossa, che si trova proprio in prossimità della galleria Monte Saraceno. Puntarossa è una caletta circondata da rocce rosse, piccoli ciottoli e sabbia, con acqua celeste. Per concludere questa seconda giornata al meglio è giunta l’ora di andare a visitare un altro borgo famosissimo, ovviamente sto parlando di Peschici!

cosa fare sul Gargano: Peschici

La città di Peschici sorge su una rupe, novanta metri a picco sul mare, con grotte scavate nella roccia e antiche case bianche con tetto a cupola. Puoi passare un splendida serata tra le botteghe artigiane che si snodano per le viuzze e tantissimi locali in cui assaporare ancora una volta la tipica cucina pugliese. Una piccola particolarità per gli amanti dei profumi è che in questo borgo oltre al profumo del mare si sente anche quello del pino marittimo e di tante altre piante aromatiche come il rosmarino che crescono spontaneamente. Se vuoi scoprire di più abbiamo leggi anche cosa vedere a Peschici.

Scorci nascosti, cosa vedere il giorno 3

La mattina del terzo giorno inizia con la visita al borgo Monte Sant’angelo, una perla del Gargano. A seconda dei tuoi gusti qui ci sono davvero tante bellezze da ammirare. Monte Sant’Angelo si trova a 800 metri di altezza e si affaccia sul Golfo di Manfredonia dando vita ad un panorama veramente suggestivo. Qui sorgono moltissime architetture religiose, le più importanti sono il Santuario di San Michele Arcangelo, dichiarato patrimonio mondiale dell’Umanità nel 2011 dall’UNESCO, e l’Abbazia di Pulsano, sorta nel 591.

Passeggiando per il borgo incontrerai i numerosi palazzi storici che lo caratterizzano nonché il Castello normano-svevo-angioino-aragonese costruito fra l’837 e l’838. Se ami la storia a Monte Sant’Angelo puoi visitare diversi Musei, quello delle “Arti e Tradizioni Popolari del Gargano”, il Museo Lapidario nella Basilica di San Michele Arcangelo e il museo Devozionale.

La spiaggia simbolo del Gargano

Dopo tanta bellezza, il pomeriggio non può essere da meno, ecco perché ho pensato di passare il terzo e ultimo giorno a Baia delle Zagare, un’altra spiaggia simbolo del Gargano, a soli 15 minuti da Mattinata. Alte scogliere bianche e faraglioni di roccia calcarea scolpiti dal vento, pini e ciottoli bianchi e mare celeste la rendono uno spettacolo unico.

Ultima tappa per questa mini guida su cosa vedere sul Gargano in tre giorni è il borgo San Giovanni Rotondo incastonato alle pendici del Monte Calvo. In questo posto dalle antiche origini il tempo sembra essersi fermato e le viuzze si snodano per il paese colorate da piante e fiori. Le mura di cinta, fatte costruire da Federico II, insieme alla torre cilindrica circondano l’antico centro. San Giovanni Rotondo è famoso per ospitare le spoglie di Padre Pio e camminando per il paese oltre ad incontrare numerosi luoghi di culto tutti degni di nota si respira un aria mistica e suggestiva.

monte sant'angelo, cosa vedere sul Gargano

Durante il tuo itinerario non dimenticarti di taggarci su instagram @homegargano!

Se vuoi continuare a scoprire il Gargano ti consigliamo le spiagge del Gargano tra grotte, calette e strapiombi.

Proceed Booking