Vico del Gargano è un bellissimo borgo situato nella provincia di Foggia, sul Gargano, la parte più a nord della Puglia. Si trova a circa 450 metri sopra il livello del mare, ed è una popolare meta turistica per coloro che cercano una combinazione di cultura, storia, paesaggi mozzafiato e delizie culinarie.
Come arrivare a Vico del Gargano:
- In aereo:
- L’aeroporto più vicino a Vico del Gargano è l’Aeroporto di Foggia “Gino Lisa” (IATA: FOG). Una volta atterrati a Foggia, puoi proseguire il viaggio in auto, noleggiandola direttamente in aeroporto o in autobus verso Vico del Gargano.
- Se l’Aeroporto di Foggia non offre voli allora bisogna optare per quello internazionale di Bari “Karol Wojtyla” e proseguire con i mezzi pubblici o con l’auto.
- In treno:
- Puoi prendere un treno per la stazione ferroviaria di Foggia, che è ben collegata con altre città italiane. Da Foggia, puoi continuare il viaggio in autobus o in auto verso Vico del Gargano.
- In auto:
- Se stai viaggiando in auto da nord o da sud, l’autostrada A14 è una delle principali vie di accesso. Puoi uscire dall’autostrada a San Severo e quindi seguire le indicazioni per Vico del Gargano attraverso la SS272.
- Da est, puoi raggiungere Vico del Gargano attraverso la SS89, provenendo dalla città di San Marco in Lamis.
- In autobus:
- Puoi verificare gli orari degli autobus da Foggia o da altre città vicine verso Vico del Gargano. Le compagnie di autobus come SITA Sud e Ferrovie del Gargano operano in questa regione.
Ricorda che Vico del Gargano è situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, ed è una località turistica. Quindi, potresti voler pianificare il tuo viaggio in anticipo, soprattutto se stai cercando sistemazioni durante la stagione turistica.
Cosa vedere a Vico del Gargano:
Il borgo è situato sulle pendici del Monte Calvo, la cima più alta del Gargano, e si affaccia sul Mar Adriatico. La sua posizione strategica ha reso Vico del Gargano un luogo di grande importanza storica.
È stato fondato dagli antichi greci e la sua storia risale all’epoca romana. La città è stata poi governata dai Normanni e dai Longobardi, e questo mix di culture ha dato luogo a un patrimonio culturale unico.
Il vero gioiello del paese è l’assetto medievale che ha ereditato. Il centro storico è un labirinto di strade strette e lastricate, che si arrampicano sulla collina, e offre molti punti di vista panoramici sulla costa e sul mare Adriatico.
La Chiesa Madre
Tra le cose da vedere a Vico del Gargano c’è la Chiesa Madre, che risale al XVII secolo, è un altro esempio di architettura barocca. La chiesa è stata restaurata di recente e la sua facciata in pietra bianca è di una bellezza straordinaria.
Il Castello Normanno
Il Castello Normanno di Vico del Gargano è un importante sito storico. Questo castello ha una lunga storia che risale all’epoca normanna e ha subito diverse modifiche e restauri nel corso dei secoli.
Il castello fu costruito nel periodo normanno, probabilmente durante il regno di Roberto il Guiscardo, che governò il sud Italia nel XI secolo. La sua posizione strategica sulle colline circostanti e la sua architettura militare lo resero un importante punto di difesa contro le incursioni nemiche.
Presenta un’architettura tipica dei castelli medievali, con mura spesse, torri di avvistamento e un mastio centrale. Le sue strutture difensive erano progettate per resistere agli attacchi e proteggere la popolazione. Infatti, nel corso della sua storia, ha avuto un ruolo importante nelle vicende politiche e militari della regione. È stato coinvolto in conflitti tra vari signori locali e ha subito numerosi passaggi di proprietà.
Ad oggi il castello è in gran parte in rovina, ma rimangono alcune parti delle mura e delle torri che testimoniano la sua antica grandezza. Nel tempo è diventato una meta turistica interessante per chi è interessato alla storia medievale e all’architettura militare. Dalla sommità delle mura, è possibile godere di una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
Curiosità su Vico del Gargano
La città è anche circondata da una natura mozzafiato, con la Foresta Umbra, una vasta area di foresta di faggi e querce, che offre molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta.
Impossibile non nominare la costa garganica che offre numerose spiagge sabbiose e calette nascoste, ideali per rilassarsi e godersi il sole.
Infine, la cucina locale è un’esperienza da non perdere per tutti gli appassionati del buon cibo. Vico del Gargano è famosa per i suoi prodotti tipici, come il pane cotto a legna, le orecchiette fatte a mano, le paposce e il vino rosso.