In questo articolo ti raccontiamo cosa vedere a Peschici, una cittadina pugliese arroccata sul mare.
Peschici si trova nel punto più a Nord del Gargano, in provincia di Foggia. È nota per l’influenza araba, le scalinate ripide e le piazzette che offrono un panorama stupendo sul mar Adriatico, caratteristiche che la rendono unica.
La città di Peschici viene definita “perla del Gargano” perchè ricca di panorami mozzafiato, monumenti storici, natura e piatti tipici. Rimarrete incantati dalla sua bellezza!
Come arrivare a Peschici
Prima di raccontarvi cosa vedere a Peschici, facciamo un piccolo excursus su come raggiungere la città. Grazie alla presenza di strade comode e mezzi di trasporto pubblici, ci sentiamo di dire che arrivare a Peschici è molto semplice.
In macchina: Arrivando da nord prendere la strada A14 Bologna\Taranto pe Poggio Imperiale. Proseguire sulla Strada Veloce del Gargano e proseguire verso la litoranea che porta a Peschici (SS89). Da sud prendere la strada A-14 Taranto\Bologna verso Cerignola Est. Proseguire sulla strada statale SS 159 verso Manfredonia e imboccare la strada statale SS89 per Mattinata, a questo punto si può raggiungere Peschici imboccando la litoranea B53 o con la strada interna SS89.
In treno: I viaggiatori che vengono dal nord in treno dovranno effettuare un cambio treno a San Severo o Foggia, in entrambi i luoghi è possibile prendere coincidenze in autobus per Peschici.
In aereo: Per i viaggiatori in aereo occorre atterrare all’aeroporto di Bari e dirigersi a Peschici con l’autobus SITA o in treno con coincidenza a Foggia.
Cosa vedere a Peschici
Per gli amanti delle spiagge libere e delle camminate consigliamo di rilassarsi sulla fine sabbia dorata della Baia del Turco, una spiaggia raggiungibile tramite un sentiero immerso nel verde della macchia mediterranea. Baia del Turco è una spiaggia solitamente tranquilla rispetto ad altre della zona ed è perfetta per chi non vuole essere disturbato dai rumori degli stabilimenti.
Tra le cose da visitare vi suggeriamo la Torre di Monte Pucci. Nel corso della storia gli abitanti di Peschici hanno dovuto difendersi dalle incursioni dei nemici, specialmente i saraceni, per questo costruirono numerose torri di vedetta. Queste, sono diventate dei punti panoramici suggestivi in cui verrete catturati dall’immensità del mare Adriatico e potrete assaporare secoli di storia. La torre di Monte Pucci è una di queste.

Rimanendo in tema, vi suggeriamo di visitare la Necropoli di Monte Pucci. Il sito archeologico è caratterizzato dalla presenza di loculi rettangolari disposti dentro delle ampie gallerie di pietra, le sepolture sono stata datate tra il II e il I se. a.C. A differenze delle altre necropoli pugliesi, sono stati identificati delle caratteristiche relative alla liturgia cristiana.
La Chiesa del Purgatorio, chiamata anche “Santa Maria del Suffragio”, si trova nel centro storico a Piazza del Popolo e veniva utilizzata dai Benedettini come ossario. Essa infatti presenta molti rimandi artistici come i teschi scolpiti al mondo dell’aldilà. L’elemento più affascinante è certamente la raffigurazione del Purgatorio, Paradiso e Inferno presente sul soffitto della chiesa.
I trabucchi
Lungo la costa di Peschici si trovano diversi trabucchi, costruzioni tra le più caratteristiche della Puglia. Il termine “trabucco” è dialettale e significa “legno” o ”trave”. Questi sono infatti antiche costruzioni per la pesca. Alcuni di essi sono utilizzati tuttora dai pescatori locali. Il sistema semplice ma efficace si basa su dei pali di legno che vengono inseriti tra gli scogli e delle funi che servono a tenere la rete detta “trabocchetto” per catturare i pesci.
Altri trabucchi sono stati riconvertiti a luoghi turistici. Potrete partecipare ad una battuta di pesca, fare yoga o cenare a lume di candela! Non vi resta che scegliere l’esperienza che preferite.
Curiosità su Peschici
Le prime notizie su questo paese risalgono al 970 d.C quando gli Schiavoni (popoli slavi che abitavano sulle coste del Mar Adriatico), dopo aver sconfitto i Saraceni, fondarono Pesclizio.
Il nome Peschici è molto probabilmente di origine slava, infatti la radice deriva da “pes” che significa sabbia.
Nel 1177 Peschici diventa il feudo di Monte Sant’Angelo.
Dopo essere stata vittima della contesa tra impero e papato, per evitare le continue incursioni dei saraceni vennero fatte costruire lunga la costa delle torri di vedetta, oggi suggestivi punti panoramici.
Leggi anche: