Ogni regione d’Italia ha i suoi piatti tipici e le sue tradizioni. I sapori di un luogo ci aiutano a conoscerlo meglio e ad entrare nel vivo della sua storia. Qui ti raccontiamo cosa mangiare sul Gargano, nel Nord della Puglia.
I piatti tipici del Gargano
- Il Pancotto. Partendo dalla parte nord del promontorio, nella città di San Nicandro è conosciuto tra i piatti tipici del Gargano e potrete assaggiarlo in compagnia di un buon vino e caciocavallo. Questo piatto era un’antica ricetta che i contadini usavano per riutilizzare il pane secco. Si tratta di una zuppa calda di verdure e pane, un piatto genuino ma ricco di nutrienti che rispecchia le tradizioni del territorio pugliese.
- Il Pupurat. Dopo aver brindato alle vecchie tradizioni non dimenticatevi di prendervi il pupurat come dessert. Un dolce tipico del Gargano fatto con pochi e semplici ingredienti: farina, zucchero, mandorle, cannella e mosto cotto.
- Le fave Carpinesi. Andiamo verso l’entroterra a Vico del Gargano con un altro piatto tipico, semplice e salutare. Un piatto di legumi che in antichità costituivano “la carne dei poveri” vengono preparate a lenta cottura in una terrina di coccio con olio extravergine d’oliva, peperoncino e cipolla.
- L’anguilla di Lesina. Pescata nella laguna di Lesina a ovest del promontorio è famosa in tutto il mondo per il suo sapore delicato e genuino, si trova in tutti ristoranti di questa parte del Gargano.
Cosa mangiare sul Gargano: il piatto più famoso!
Tra le cose da mangiare sul Gargano ci sono certamente i piatti a base di Caciocavallo Podolico. Si tratta di un formaggio che deriva dal latte delle mucche podoliche. Questa razza di mucche si trova in pochissime zone d’Italia, vengono tenute in libertà anziché in stalla. Infatti, girando per il Gargano le vedrete pascolare liberamente per il promontorio. Si nutrono di erbe aromatiche spontanee e questo loro stile di vita non solo rende più felici gli animali ma garantisce anche un sapore migliore ai prodotti che ne derivano.
Le vacche podoliche presenti nel meridione sono sempre meno e questo accresce anche la ricercatezza del caciocavallo podolico.
Cibi tradizionali di Monte Sant’angelo
Monte Sant’Angelo è famosa per il suo pane, una pagnotta letteralmente enorme! Il suo diametro è di circa 70-80 cm e il peso è di 5 o 6 kg. Ha una consistenza morbida e compatta con crosta croccante. Un pane dal sapore genuino. Non potrete resistere al profumo emanato dei forni tra le viuzze del centro storico!
Nei forni non troverete solo questo pane gigante ma anche le ostie ripiene, che annoveriamo assolutamente tra le cose da mangiare sul Gargano. Le ostie ripiene sono costituite da due strati di ostie che racchiudono mandorle condite con miele e cannella. Una vera delizia!
Curiosità culinarie
Se il pranzo vi ha appesantito e siete alla ricerca di un ottimo digestivo vi consigliamo di spostarvi verso la “città dei giardini”: Rodi Garganico.
Il nome di questa cittadina è dovuto alla numerose coltivazioni di arance e limoni che favoriscono la produzione di ottimi liquori di agrumi: il limoncello, l’arancino, il laurino e il mostocotto.
Buon appetito e buon viaggio!
Se questo articolo ti è piaciuto, puoi leggere anche: