iten +39 3345749895 infohomegargano@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 3345749895 infohomegargano@gmail.com
iten

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Cosa fare sul Gargano

Il Gargano, una penisola situata nella regione italiana della Puglia, è una meta turistica sempre più popolare grazie alla sua bellezza naturale, alle sue spiagge mozzafiato e alle numerose attività che offre. Ma cosa fare sul Gargano per godersi al meglio questa meravigliosa zona?

Il Parco Nazionale del Gargano

Innanzitutto, la cosa migliore da fare sul Gargano è esplorare il Parco Nazionale del Gargano, una vasta area protetta che copre oltre il 50% della penisola. Qui potrai ammirare la flora e la fauna locale, le grotte marine e le spiagge nascoste, senza dimenticare le numerose escursioni a piedi o in bicicletta che si possono fare.

Il Parco Nazionale del Gargano è un tesoro da scoprire, tra boschi e spiagge, montagne e colline, insenature e paesaggi incantevoli. Una delle attrazioni più conosciute e suggestive del parco è la Foresta Umbra, un luogo incontaminato dove l’ombra degli alberi rende la temperatura piacevolmente fresca anche nelle giornate più calde. Qui, potrai passeggiare tra i sentieri segnalati, ammirare la flora locale, e magari fare una sosta per un picnic in mezzo alla natura.

Le spiagge

Per gli amanti del mare, il Gargano offre numerose opportunità per praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e la vela. Le spiagge più famose includono quella di Vieste, Peschici, Mattinata e Rodi Garganico, ognuna con le proprie caratteristiche uniche.

La spiaggia di Vieste, ad esempio, è una delle più frequentate del Gargano e offre un’ampia scelta di stabilimenti balneari, ristoranti e bar. Quella di Peschici, invece, è caratterizzata da scogliere e insenature, perfette per chi ama il mare selvaggio e incontaminato. La spiaggia di Mattinata, invece, è famosa per la sua sabbia bianca e la sua acqua cristallina, mentre la spiaggia di Rodi Garganico è ideale per chi cerca una vacanza tranquilla e rilassante.

Storia e cultura

Ma le spiagge non sono l’unica attrazione del Gargano. Per coloro che amano la storia e la cultura, ci sono molti siti storici da visitare, tra cui la città medievale di Vico del Gargano, l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano e il Castello di Monte Sant’Angelo, un sito UNESCO patrimonio dell’umanità.

Per coloro che amano la storia e la cultura, ci sono molti siti storici da visitare, tra cui la città di Vico del Gargano, un piccolo borgo medievale costruito su una collina, circondato da mura e fortificazioni. Qui, potrai passeggiare tra le stradine del centro storico, ammirare le chiese e i palazzi storici, e assaporare i piatti tipici della cucina garganica.

Tra le cose da fare sul Gargano inseriamo sicuramente anche la visita all’Abbazia di Santa Maria di Pulsano e il Castello di Monte Sant’Angelo, un sito UNESCO patrimonio dell’umanità.

Infine, non si può parlare del Gargano senza menzionare la sua deliziosa cucina locale. I piatti tradizionali includono le orecchiette con le cime di rapa, il pesce fresco del Mediterraneo, l’olio d’oliva e il vino locale.

In sintesi, se stai pianificando una vacanza sul Gargano, ci sono molte cose da fare e da vedere. Dalle escursioni nel Parco Nazionale alle attività acquatiche, dalle visite ai siti storici alla scoperta della cucina locale, il Gargano ha qualcosa da offrire a tutti.

 

Proceed Booking